Otite secretiva in età pediatrica: quando l'udito dei più piccoli va ascoltato con attenzione
- Villa Antonella
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
Una condizione frequente, ma spesso sottovalutata
L'otite media secretiva è una delle patologie otorinolaringoiatriche più comuni nell'infanzia, con particolare incidenza tra i 2 e i 7 anni. Si tratta di una forma di otite caratterizzata dalla presenza di liquido o muco all'interno dell'orecchio medio, senza i classici sintomi dolorosi o febbrili dell'otite acuta. Per questo motivo, viene spesso trascurata e scoperta solo dopo mesi, quando i segnali indiretti iniziano a compromettere aspetti fondamentali dello sviluppo del bambino. Il muco presente impedisce la corretta trasmissione dei suoni, causando una perdita uditiva lieve o moderata che, se non trattata, può avere conseguenze importanti sul linguaggio, sul rendimento scolastico e sull'equilibrio emotivo e relazionale del piccolo.
Questa condizione, definita anche "otite media con effusione", può insorgere dopo un raffreddore, una faringite o come conseguenza di una disfunzione della tuba di Eustachio, che nei bambini è ancora immatura e più facilmente soggetta a malfunzionamenti. Anche le allergie, l’ipertrofia adenoidea o le infezioni ricorrenti delle alte vie respiratorie possono rappresentare fattori predisponenti.

I segnali da non sottovalutare
Spesso, i primi campanelli d’allarme vengono notati dai genitori o dagli insegnanti, che riferiscono una certa difficoltà del bambino nel seguire le conversazioni, una tendenza a parlare a voce alta o a isolarsi, oppure un calo dell’attenzione durante le attività scolastiche. Altri indizi possono includere l’aumento del volume di televisione o tablet, risposte imprecise alle domande o richieste di ripetere ciò che viene detto.
Presso la Clinica ORL Villa Antonella di Codogno, offriamo un percorso diagnostico dedicato all’età pediatrica, pensato per individuare precocemente anche le forme più lievi di otite secretiva. Attraverso strumenti specifici come l’otomicroscopia, l’audiometria e la valutazione impedenzometrica, possiamo valutare con precisione lo stato dell’udito e la presenza di secrezioni nell’orecchio medio, intervenendo tempestivamente per evitare danni a lungo termine.
Trattamento e approccio personalizzato
Il trattamento dell'otite media secretiva varia in base alla gravità e alla durata della condizione. La nostra esperienza ci porta a considerare molto spesso risolutiva l’associazione fra trattamento farmacologico e termale. Grazie in particolare all’insufflazione endotimpanica eseguita con tecnica di Politzer, che da molti anni utilizziamo presso il nostro Centro Inalatorio, riusciamo a trattare i piccoli pazienti affetti da questa problematica in modo vincente, non invasivo e senza dolore.
L’insufflazione, infatti, consente di veicolare all’interno della cassa timpanica gas sulfureo con spiccate proprietà mucolitiche.
Il trattamento insufflativo secondo Politzer ci consente di risolvere una problematica che altrimenti destinerebbe i piccoli pazienti ad intervento chirurgico in anestesia generale.

Il nostro impegno per l'udito dei bambini
Alla Clinica ORL Villa Antonella ci prendiamo cura dell’udito e del benessere globale dei bambini con un approccio multidisciplinare e orientato alla persona. Ogni bambino è unico, e merita un percorso diagnostico e terapeutico pensato sulle sue specifiche esigenze. La collaborazione tra otorinolaringoiatra, audioprotesista, osteopata e altri specialisti permette di accompagnare ogni piccolo paziente nel percorso di guarigione in modo completo, attento e rassicurante.
In ogni fase, dal primo sospetto diagnostico alla terapia, il coinvolgimento della famiglia è centrale: offriamo spiegazioni chiare, supporto continuo e strumenti per affrontare con serenità ogni scelta terapeutica. Il nostro obiettivo non è solo risolvere il problema clinico, ma anche preservare il benessere emotivo e relazionale dei bambini e promuovere uno sviluppo armonico in ogni aspetto della loro crescita.
Se hai dubbi sull'udito di tuo figlio o desideri un controllo specialistico, contattaci:
Clinica ORL Villa Antonella
Viale Buonarroti 68, Codogno (LO)
☎️ 331 3386696
Prenota una visita: il primo passo verso l'ascolto inizia da qui.