Otite media acuta: quando la tempestività evita le complicanze
- Villa Antonella
- 17 minuti fa
- Tempo di lettura: 2 min
Un'infezione frequente, ma da non sottovalutare
L'otite media acuta è una delle condizioni infiammatorie più diffuse in età pediatrica, ma può colpire anche adulti, soprattutto in concomitanza con infezioni respiratorie. Si tratta di un'infiammazione dell'orecchio medio, cioè della cavità situata dietro il timpano, che può insorgere rapidamente a causa della risalita di agenti patogeni attraverso la tuba di Eustachio. I sintomi tipici comprendono dolore intenso e improvviso all'orecchio, febbre, irritabilità nei bambini, pianto inconsolabile, difficoltà nel sonno e calo dell'udito. Nei neonati, l’unico segnale può essere il rifiuto del biberon o il continuo toccarsi l’orecchio.
Molti episodi si risolvono spontaneamente o con l’uso di terapie mediche, ma in una percentuale significativa di casi, se non trattata con attenzione o se recidivante, l’otite può portare a complicanze anche gravi. È per questo che ogni episodio, soprattutto se ripetuto, merita attenzione specialistica.
Le complicanze possibili
Se non individuata e gestita tempestivamente, l’otite media acuta può evolvere in forme croniche o dare origine a problemi più complessi. Le complicanze più frequenti includono:
Perforazione timpanica: la pressione del pus all’interno dell’orecchio può rompere la membrana del timpano, causando fuoriuscita di secrezioni e perdita temporanea o, in alcuni casi, definitiva dell’udito.
Otite media cronica: quando l’infiammazione non si risolve completamente, può persistere nel tempo e comportare danni strutturali, come una definitiva perforazione della membrana timpanica.
Mastoidite: un'infezione dell’osso mastoideo, situato dietro l’orecchio, che si manifesta con dolore, gonfiore retroauricolare e febbre alta. Nei casi gravi può necessitare di drenaggio chirurgico.
Labirintite: il coinvolgimento dell’orecchio interno può alterare l’equilibrio e provocare vertigini intense, nausea, instabilità e perdita uditiva neurosensoriale.
Paralisi facciale: condizione conseguente al danneggiamento del VII nervo cranico che decorre all’interno del timpano
Complicanze intracraniche: anche se rare, le infezioni dell’orecchio possono propagarsi ai tessuti circostanti e provocare meningite, encefalite, ascessi cerebrali o trombosi del seno venoso.
Il ruolo della prevenzione e della diagnosi precoce
Una delle chiavi per evitare l’aggravarsi dell’otite media è agire rapidamente, riconoscendo i segnali e rivolgendosi al proprio medico curante o, preferibilmente, a uno specialista ORL. È importante evitare l'automedicazione e l'uso improprio di antibiotici, che possono favorire resistenze batteriche.
Presso la Clinica ORL Villa Antonella, disponiamo di strumenti diagnostici avanzati, come l’otomicroscopia, l’audiometria in cabina silente, l’impedenzometria e la TC cone beam delle rocche petrose che ci permettono di valutare con precisione lo stato dell’orecchio medio. Grazie a un team composto da otorinolaringoiatri, audioprotesisti e personale sanitario esperto, il paziente riceve una diagnosi chiara e un piano terapeutico personalizzato.
Un approccio attento e multidisciplinare
Affrontiamo ogni caso in modo integrato, valutando non solo la condizione clinica ma anche la storia del paziente, le eventuali recidive e la presenza di fattori predisponenti come allergie, adenoidi ipertrofiche o disfunzioni tubariche.
Hai già affrontato più episodi di otite o sospetti una complicanza in corso? Non aspettare. Prenota una visita presso la Clinica ORL Villa Antonella. Il nostro obiettivo è proteggere la salute uditiva di adulti e bambini attraverso diagnosi rapide, cure efficaci e un accompagnamento costante lungo tutto il percorso di guarigione.
Clinica ORL Villa Antonella
Viale Buonarroti 68, Codogno (LO)
☎️ 331 3386696
Comments